Commenti e sintesi

Una check list per la sicurezza – 18/11/2015
Il Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL (Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro) di Treviso ha realizzato uno strumento utile per tutte le aziende
Continua…

Qual è il prezzo della sicurezza? – 05/05/2015
La filtrazione degli inquinanti con reimmissione dell’aria nell’ambiente di lavoro è legale?
Continua…

CLP: parte l’etichettatura globale e iniziano i trucchi commerciali- 24/11/2011
Il regolamento CLP relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele, è entrato in vigore il 20 gennaio 2009 e si applica in tutta l’Unione europea
Continua…

La nuova direttiva europea sulla sicurezza delle macchine – 14/02/2011
Breve sintesi della nuova normativa europea, recepita nella legislazione nazionale
Continua…

Aspirazione e depurazione di nebbie oleose da lavorazioni meccaniche – 10/09/2010
Cresce la necessità di normare il riciclo dell’aria dopo filtrazione. Una proposta di revisione dei limiti di emissione in atmosfera alla luce delle tecnologie esistenti
Continua…

Reach out, I’ll be there! – 23/11/2009
Usando come documento base la guida UCIF e la guida ECHA al Regolamento Reach, focalizziamo l’attenzione sugli adempimenti a carico degli “utilizzatori a valle”
Continua…

Prudenza con le parole… – 30/01/2007
Precisazioni sulla classificazione R40 per i filtri in fibra di vetro
Continua…

Nuove norme sul rumore – 14/12/2006
Le aziende hanno dovuto applicare i nuovi criteri, previsti dal “Titolo V-B”
Continua…

Classificazione dei preparati a base di nPB – 23/10/2006
La posizione della società che produce i solventi Ensolv e Ecomax
Continua…

Prudenza con i filtri in fibra di vetro – 23/01/2006
Gli specialisti confermano la necessità di classificare questi filtri con la frase di rischio R40
Continua…

Come valutare il rischio di esplosione (parte II) – 23/05/2005
L’applicazione delle norme ATEX sulle cabine di verniciatura
Continua…

Come valutare il rischio di esplosione (parte I) – 31/01/2005
L’impatto della normativa ATEX sul settore del trattamento superfici Leggi l’articolo

Come misurare la rumorosità degli impianti – 23/01/2005
E’ quasi pronta la norma europea prEN14462

La direttiva sugli apparecchi in pressione (PED) – 23/09/2004

Le schede di sicurezza cambiano> – 23/09/2004

Diluenti non infiammabili? – 23/09/2004

Il consulente dei trasporti – 07/09/2004

Progetto sui limiti di esposizione professionale per i solventi idrocarburici – 12/07/2004
Dal Congresso nazionale dell’Associazione italiana degli Igienisti industriali

Si muore anche di lavaggio – 23/06/2004
Gli incidenti sul lavoro in Italia sono in netto aumento.

Prove di conformità – 07/06/2004
Analisi per la conformità CE su un impianto di lavaggio ad ultrasuoni

La classificazione della cancerogenicità delle sostanze – 02/10/2002
Le classi di carcinogenicità secondo la ACGIH e lo IARC

Capire la scheda di sicurezza – 30/09/2002
Guardiamo insieme i punti più importanti

Modificata la frase di rischio R40- 11/07/2002

La trielina diventa R45 – 15/05/2002
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L225 del 21/8/01 la Direttiva che modifica in R45 la frase di rischio per la trielina

Prevenire è meglio – 12/04/2001
Un’approfondita indagine sul comparto dell’occhialeria ha confermato che la prevenzione dei rischi è la carta vincente per la sicurezza dei lavoratori.

Schede o schedine? – 12/04/2001
Documenti obbligatori che sembrano schedine da ‘Totogoal’. Confusione ed errori. Analizzando le schede di sicurezza, che sempre più numerose ci vengono inviate dai nostri abbonati per avere un parere sulla loro correttezza, ci si imbatte in un ‘bestiario’ con risvolti a volte comici, ma preoccupanti.

Legge 626 e direttive per medie e piccole imprese – 12/04/2001
Decreto del ministero del Lavoro, di concerto con i ministeri dell’Industria e della Sanità: procedure standardizzate degli adempimenti previsti per le piccole e medie imprese in materia di sicurezza sul lavoro (decreti legislativi 626/94 e 242/96)

Ultrasuoni e rumore – 12/04/2001
Il rischio legato all’impiego degli ultrasuoni è stato per molto tempo sottovalutato. Uno studio approfondito ha analizzato un campo ancora tutto da scoprire.


Abrasivi Apparecchiature Consulenza Depurazione aria Detergenti Diluenti Distillatori Filtri Forni Impianti di lavaggio Impianti e cabine Lubrorefrigeranti Robot di verniciatura Sabbiatrici/Granigliatrici Solventi Sverniciatori c/terzi Vernici in polvere Vernici liquide Verniciatori c/terzi