Traduzioni
Archivio Articoli
- Cabine e Impianti
- Convegni
- Corsi
- Dati di mercato
- Depurazione aria
- Detergenti
- Diluenti
- Distillatori
- Finanziamenti e Pagamenti
- Legislazione
- Norme tecniche
- Nuove tecnologie
- Pistole
- Prezzi
- Pubblicità ingannevole
- Robot di verniciatura
- Sabbiatura
- Suole
- Sverniciatura
- Tecnologie più pulite
- Trattamento acqua
- Vernici
- Vernici all’acqua
- Vernici in polvere
- Verniciatori
- Vibrofinitura
Qual è il prezzo della sicurezza? – 05/05/2015
La filtrazione degli inquinanti con reimmissione dell’aria nell’ambiente di lavoro è legale?
Continua…
CLP: parte l’etichettatura globale e iniziano i trucchi commerciali- 24/11/2011
Il regolamento CLP relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele, è entrato in vigore il 20 gennaio 2009 e si applica in tutta l’Unione europea
Continua…
La nuova direttiva europea sulla sicurezza delle macchine – 14/02/2011
Breve sintesi della nuova normativa europea, recepita nella legislazione nazionale
Continua…
Aspirazione e depurazione di nebbie oleose da lavorazioni meccaniche – 10/09/2010
Cresce la necessità di normare il riciclo dell’aria dopo filtrazione. Una proposta di revisione dei limiti di emissione in atmosfera alla luce delle tecnologie esistenti
Continua…
Reach out, I’ll be there! – 23/11/2009
Usando come documento base la guida UCIF e la guida ECHA al Regolamento Reach, focalizziamo l’attenzione sugli adempimenti a carico degli “utilizzatori a valle”
Continua…
Prudenza con le parole… – 30/01/2007
Precisazioni sulla classificazione R40 per i filtri in fibra di vetro
Continua…
Nuove norme sul rumore – 14/12/2006
Le aziende hanno dovuto applicare i nuovi criteri, previsti dal “Titolo V-B”
Continua…
Classificazione dei preparati a base di nPB – 23/10/2006
La posizione della società che produce i solventi Ensolv e Ecomax
Continua…
Prudenza con i filtri in fibra di vetro – 23/01/2006
Gli specialisti confermano la necessità di classificare questi filtri con la frase di rischio R40
Continua…
Come valutare il rischio di esplosione (parte II) – 23/05/2005
L’applicazione delle norme ATEX sulle cabine di verniciatura
Continua…
Una check list per la sicurezza – 18/11/2015
Il Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL (Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro) di Treviso ha realizzato uno strumento utile per tutte le aziende
Continua…