FAQ
Le domande più frequenti sui corsi.
-
Chi organizza i corsi?
La rivista “Metal Cleaning & Finishing”, in collaborazione con O.A.S.I. (Organizzazione Aziende Sgrassaggio Industriale) e “Professione Verniciatore” (Organizzazione Verniciatori), che dispongono di tecnici indipendenti preparati sui diversi argomenti e che non rappresentano aziende interessate a diffondere messaggi commerciali.
Che finalità hanno i corsi?
I corsi consentono in breve tempo di fornire nozioni di base e informazioni utili alla formazione di nuovo personale oppure di approfondire le conoscenze e l’aggiornamento degli addetti al lavaggio e/o alla verniciatura già esperti.
A chi sono rivolti?
Abbiamo preparato diversi “pacchetti” in forma seminariale o di corso più approfondito con programmi rivolti ad apprendisti o addetti più esperti.
Quanto durano i corsi?
Abbiamo creato programmi da 8, 16 o 32 ore, da effettuarsi nei giorni feriali o nei fine settimana a seconda delle esigenze.
Quali corsi sono stati finora svolti?
Sono già stati realizzati corsi di specializzazione in Lombardia, che hanno visto la presenza di un centinaio di partecipanti.
I prossimi corsi già programmati si terranno in Veneto, Piemonte, Emilia, Toscana e Marche, mentre si stanno definendo le linee organizzative per raggiungere tutte le altre regioni, consentendo così a tutti gli operatori di accedere facilmente alla sede del corso.
Le aziende possono richiedere corsi personalizzati?
Per esigenze specifiche, esiste anche la possibilità di realizzare corsi all’interno delle singole aziende, con programmi studiati in collaborazione con l’utilizzatore.
Qual’è il libro di testo?
Per i partecipanti al corso é stato predisposto il “Manuale del Lavaggio e della Verniciatura”, che rappresenta un testo completo e di facile lettura sulla materia.
Al contrario di altre dispense finora pubblicate, i testi del manuale sono stati redatti senza alcun riferimento a prodotti commerciali. Si tratta quindi di un vero manuale tecnico.
Cosa viene rilasciato alla fine del corso?
Un documento che attesta la partecipazione al corso di formazione professionale, utile anche ai fini della prevenzione dei rischi lavorativi (legge 626).
L’attestato rappresenta la prova delle conoscenze specialistiche acquisite dai corsisti sul tema della finitura e dell’igiene del lavoro nel trattamento delle superfici, nozioni indispensabili per la formazione degli addetti del settore.
Se non hai trovato la risposta che cercavi, invia una e-mail a info@finishing.it
|